

Più i grassi sono insaturi più sono sensibili all’irrancidimento dovuto alla presenza di ossigeno e calore.
Si possono usare da soli, oppure inseriti nelle nostre preparazioni, creme, balsami, stick ecc....

L'olio di avocado è quello più utilizzato, grazie al suo elevato contenuto di in saponificabile, vitamine e lecitina. Presenta un odore gradevole ed una buona texture. Ha una buona capacità filtrante nei confronti dei raggi UV.
L'olio di cartamo è molto diffuso negli Stati Uniti d'America soprattutto in virtù della un'elevata stabilità all'ossidazione, nonostante l'alto grado di insaturazione. La caratteristica principale dell'olio di cartamo è quella di essere un ottimo idratante.
L'olio di macadamia ha un elevato contenuto in acido palmitoleico. La sua composizione in acidi grassi è simile a quella del sebo, quindi - considerata l'alta eudermicità - si presta molto bene per un'applicazione sulla cute.
L'olio di ricino è costituito prevalentemente da acido ricinoleico. Si presenta come un olio molto viscoso, quindi impiegato nella formulazione dei make-up. è un buon disperdente per i pigmenti e conferisce lucidità nei lipstick.
L'olio di sesamo presenta un ottimo equilibrio tra acidi saturi ed insaturi, un buon contenuto in insaponificabili ed in antiossidanti. è uno degli oli che filtra maggiormente i raggi UV.
L'olio di mandorle dolci ha un colore chiaro ed è inodore. Impiegato principalmente nei prodotti per pelle delicata e nella paidocosmesi, possiede elevate proprietà emollienti.
L'olio di germe di grano possiede una buona attività antiossidante, grazie all'elevato contenuto in vitamina E e fitosteroli.
Tra gli esteri sintetici, quello maggiormente utilizzato è il trigliceride caprilico/caprico. E' stabile all'ossidazione in virtù della sua mancanza di insaturazioni e possiede una buona texture.
I burri sono lipidi di elevata consistenza; quelli maggiormente impiegati sono il burro di karité e di cacao. Entrambi i burri vantano un alto contenuto in frazione insaponificabile. Il primo, (INCI: Butyrospermum partii Butter), viene utilizzato per la preparazione di prodotti per pelli disidratate, arrossate e per prodotti solari. Il burro di cacao (INCI:Theobroma cacao Butter) è uno dei componenti principali nelle formulazioni degli stick per labbra.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
http://www.my-personaltrainer.it/cosmetici/esteri-glicerici.html
Nessun commento:
Posta un commento