Fatta esclusione per l'olio di oliva, sarebbe meglio evitare di usare un solo grasso nella composizione del sapone perchè da soli non conferirebbero tutte le caratteristiche necessarie per un buon sapone: Durezza, Buona schiuma, Delicatezza e Durabilità.
Quindi avremo dei "grassi di base" cioè quelli che danno corpo e sostanza al sapone. Ciascun grasso trasferisce al sapone le proprie caratteristiche ed è bene conoscerle per poterli scegliere e utilizzarli nella creazione di nuove ricette.
Ogni grasso ha infatti diverse caratteristiche che renderanno il vostro sapone piu/meno schiumoso, adatto ai capelli, ecc..
Bilanciando i grassi saturi con quelli insaturi si possono ottenere saponi piu o meno duri e compatti.
E poi abbiamo i grassi nutrienti, che possiamo utilizzare per rendere più bella la nostra pelle e più ricco il nostro sapone.
Due sono i sistemi per trarre il massimo beneficio dai nutrienti: mescolarli ai grassi di base ma scontando la quantità di soda oppure aggiungerli quando il sapone fa il nastro (nel metodo a freddo) o dopo la cottura (nel metodo a caldo).
GRASSI DI BASE:

OLIO DI COCCO
- Grasso saturo vegetale
- Migliora la qualità della schiuma.
- Usato massimo al 20%, sempre in combinazione con altri grassi sul totale della ricetta.
- Troppo olio di cocco può seccare la pelle, si solidifica al di sotto dei 23 gradi.
- Nel sapone si possono usare le versioni idrogenate e frazionate destinate all'alimentazione.
- Consistenza del sapone MOLTO DURO
- Caratteristiche della schiuma RICCA E DUREVOLE
- Proprietà del sapone IRRITANTE
- Durata del nastro MOLTO BREVE

OLIO DI OLIVA
- Grasso insaturo vegetale nutriente e protettivo.
- Olio ideale per il sapone.
- I saponi 100% olio di oliva sono ottimi.
- Una percentuale superiore al 70% garantisce una buona tenuta del sapone anche in combinazione con altri grassi insaturi.
- Meglio utilizzare oli non extravergini nel sapone.
- Il colore intenso dell'olio EVO si trasferirà anche al sapone, da considerare se vogliamo usare coloranti.
- Scegliere olio di oliva o di sansa con almeno 12%-15% di grassi saturi presenti.

- Caratteristiche della schiuma SCARSA DUREVOLE
- Proprietà del sapone EMOLLIENTE, IDRATANTE, DELICATO
- Durata del nastro LUNGO
OLIO DI PALMA
- Grasso saturo vegetale.
- Si usa in combinazione con oli insaturi più ricchi, non in percentuale superiore al 30%.
- Nel sapone vanno bene le versioni idrogenate, frazionate e bifrazionate.
- La coltivazione intensiva dell’olio di palma sta mettendo a rischio vaste aree di foresta vergine nel Sud del mondo. E’ un dettaglio da tenere in considerazione prima di usarne troppo e senza criterio! Cercare preferibilmente olio di palma da agricilturta biologica ed eco-sostenibile.
- Consistenza del sapone DURO e COMPATTO
- Caratteristiche della schiuma STABILE
- Proprietà del sapone DELICATO
OLI DI SOIA, COLZA, MAIS, ARACHIDI
- Grassi insaturi vegetali ricchi di sostanze nutrienti.
- Non hanno particolari proprietà ma sono buoni riempitivi.
- Bilanciarli con i grassi saturi perché in alte percentuali tendono a produrre un sapone molliccio e viscido.
- Consistenza del sapone MOLLE
- Caratteristiche della schiuma:

- COLZA SCARSA
- MAIS STABILE
- ARACHIDI RICCA
- Proprietà del sapone DELICATO, EMOLLIENTE, IDRATANTE
- Durata del nastro LUNGO
OLIO DI RISO, O DI CRUSCA DI RISO

- Può essere usato in buona quantità, combinato con grassi saturi o con olio di oliva.
- L’olio di riso fa aumentare la temperatura del sapone e può interferire con l’impiego di latte
- Consistenza del sapone MOLLE
- Caratteristiche della schiuma RICCA SE IN COMBINAZIONE CON ALTRI
- Proprietà del sapone IDRATANTE, RISTRUTTURANTE
- Durata del nastro LUNGO

BURRO DI CACAO
- Grasso saturo vegetale nutriente e protettivo.
- Non superare il 10 per cento del totale dei grassi perché può provocare irritazioni.
- Consistenza del sapone: DURO
- Caratteristiche della schiuma: RICCA E DUREVOLE
- Proprietà del sapone EMOLLIENTE E IDRATANTE, PROTETTIVO
- Durata del nastro BREVE
BURRO DI KARITE

- In percentuale del 5-10 per cento rende il sapone molto delicato.
- Consistenza del sapone DURO
- Caratteristiche della schiuma STABILE IDRATANTE,
- Proprietà del sapone DELICATO E NUTRIENTE
- Durata del nastro BREVE
BURRO DI MANGO
- Consistenza del sapone DURO
- Proprietà del sapone IDRATANTE
- Durata del nastro BREVE
CERA D'API
- Si può usare nel sapone per renderlo più solido e compatto.
- Una percentuale dell’1 o 2 per cento è più che sufficiente anche se alcuni arrivano fino al 5.
- Va spezzettata e aggiunta ai grassi liquidi prima di farli scaldare.
- Consistenza del sapone DURO

- Proprietà del sapone NUTRIENTE IDRATANTE
- Durata del nastro MOLTO BREVE
OLIO DI AVOCADO
- Ricco di vitamine e antiossidanti, nutre la pelle in profondità.
- Nel sapone fa la differenza anche in percentuali tra il 10 e il 20 per cento.
- Consistenza del sapone MOLLE
- Caratteristiche della schiuma STABILE
- Proprietà del sapone IDRATANTE E CURATIVO
- Durata del nastro LUNGO
OLIO DI BABASSU

- Caratteristiche della schiuma RICCA
- Proprietà del sapone IDRATANTE
- Durata del nastro BREVE
OLIO DI BORRAGINE
- Molto raro e costoso, meglio utilizzarlo nelle creme.
- Consistenza del sapone MOLLE
- Caratteristiche della schiuma STABILE
- Proprietà del sapone EMOLLIENTE
- Durata del nastro LUNGO

- Ricco di acidi grassi essenziali, insaturo, nutriente.
- E’ un olio adatto alla pelle più delicata e ai capelli.
- Va usato in percentuale tra il 5 e il 10 per cento per evitare che il sapone sia troppo molle o irrancidisca in fretta
- Consistenza del sapone MOLLE
- Caratteristiche della schiuma LEGGERA
- Proprietà del sapone EMOLLIENTE, DELICATO
- Durata del nastro LUNGO
- Delicato e leggero usato per i massaggi.
- Nel sapone non deve superare il 5 per cento perché tende a irrancidire.
- Consistenza del sapone MOLLE
- Caratteristiche della schiuma DUREVOLE
- Proprietà del sapone DELICATO, EMOLLIENTE
- Durata del nastro LUNGO
OLIO DI COTONE
- Consistenza del sapone MOLLE
- Proprietà del sapone IDRATANTE, DELICATO EMOLLIENTE
- Durata del nastro LUNGO
OLIO DI ENOTERA
- Rigenerante e ristrutturante.
- Nel sapone può essere dosato tra il 5 e il 10 per cento del totale dei grassi.
- Consistenza del sapone MOLLE
- Caratteristiche della schiuma STABILE
- Proprietà del sapone DELICATO
- Durata del nastro LUNGO

OLIO DI GERME DI GRANO
Ricco di antiossidanti è adatto alle pelli più mature.
Nel sapone ne basta un 5 per cento.
Può dare allergie nei soggetti predisposti
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma LEGGERA
Proprietà del sapone LENITIVO
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI GIRASOLE
Consistenza del sapone MOLLE

Proprietà del sapone IDRATANTE DELICATO
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI JOJOBA
E’ una cera liquida dal forte potere ristrutturante; è sebosimile e protettivo.
Nel sapone va usato in percentuale non superiore al 5 per cento.
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma NON PRODUCE SCHIUMA

Durata del nastro PROVOCA AMMASSAMENTO
OLIO DI SEMI DI LINO
Nutriente e ricco di vitamine ma irrancidisce molto in fretta.
Nel sapone va usato fino al 10 per cento.
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma STABILE
Proprietà del sapone EMOLLIENTE

OLIO DI MANDORLE DOLCI
E’ un olio insaturo, ricco e leggero.
Nel sapone può essere usato in percentuale tra il 20 e il 30% in combinazione, per esempio, con l’olio di oliva.
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma LEGGERA
Proprietà del sapone DELICATO, LENITIVO, IDRATANTE, EMOLLIENTE

OLIO DI NEEM
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma LEGGERA STABILE
Proprietà del sapone AMMORBIDENTE
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI NOCCIOLA
Olio insaturo e ricco di vitamine.
Da usare in percentuale non superiore al 5 per cento perché tende a irrancidire in fretta.

Caratteristiche della schiuma STABILE
Proprietà del sapone EMOLLIENTE, IDRATANTE
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI NOCCIOLO DI ALBICOCCA
Nutriente e leggero, apporta vitamine e acidi grassi essenziali.
Adatto a pelli mature e sensibili.

Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma STABILE
Proprietà del sapone EMOLLIENTE LENITIVO
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI NOCCIOLI DI PALMA
Consistenza del sapone MOLTO DURO
Caratteristiche della schiuma MOLTO RICCA E DUREVOLE
Proprietà del sapone IRRITANTE
Durata del nastro MOLTO BREVE
NOCCIOLO DI PESCA
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma RICCA E DUREVOLE
Proprietà del sapone EMOLLIENTE LENITIVO
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI NOCE
Olio ricco dal carattere deciso.
Nel sapone va usato con parsimonia perché può scatenare irritazioni.
La percentuale non deve superare il 3-5%.
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma STABILE
Proprietà del sapone RIGENERANTE, IDRATANTE
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI NOCE DI KUKUI
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma LEGGERA, STABILE
Proprietà del sapone DELICATO, IDRATANTE
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI NOCE DI MACADAMIA
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma LEGGERA, STABILE
Proprietà del sapone DELICATO, IDRATANTE
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI RICINO
In combinazione con l’olio di cocco produce una schiuma densa e cremosissima.
Non superare la percentuale del 5%.
Consistenza del sapone MOLTO MOLLE
Caratteristiche della schiuma RICCA SE IN COMBINAZIONE CON ALTRI
Proprietà del sapone IDRATANTE, PURIFICANTE
Durata del nastro MEDIO
OLIO DI SESAMO
ricco di insaponificabili viene usato, nelle popolazioni del Nord Africa, per la cura dei capelli.
Ha un odore molto deciso e va usato nel sapone con moderazione attorno al 3-5 per cento.
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma STABILE
Proprietà del sapone DELICATO, EMOLLIENTE
Durata del nastro LUNGO
OLIO DI VINACCIOLI
L’olio di semi d’uva è leggero e delicatamente colorato di verde.
Lo si può usare in grande quantità anche come grasso di base.
Consistenza del sapone MOLLE
Caratteristiche della schiuma LEGGERA
Proprietà del sapone EMOLLIENTE
Durata del nastro LUNGO
http://www.manuki.it/2011/06/la-scelta-dei-grassi-nel-sapone.html
salve, grazie delle utilissime dritte.
RispondiEliminaAvrei bisogno di un vostro parere: ho cercato di produrre un sapone con 50% olio soia e 50% strutto.
Metodo freddo. Dopo 48 ore è ancora molliccio, cosa che non mi succedeva con altri da me gia sperimentati.
Preciso che ho usato 5kg tra olio e strutto.
COSA MI CONSIGLIATE?
Sconsigliate l'olio EVO nella preparazione dei saponi solo per il colore che darà al risultato finale o ci sono altre motivazioni ? Grazie in anticipo
RispondiEliminaCiao Sabi!
EliminaSconsigliamo l'uso di evo sia per il colore, sia per il prezzo troppo elevato, sarebbe uno spreco.
*Ele*
Ciao Ratmzac!
RispondiEliminaPer le specifiche domande sul sapone ti consiglio di visitare il forum amico "La natura è bellezza" (http://naturaebellezza.forumfree.it/), che possiede anche un gruppo di supporto su Facebook (LA NATURA E' BELLEZZA), in quanto sono presenti saponificatrici esperte e molto disponibili!
Per quanto riguarda lo strutto non sapremmo come aiutarti in quanto, essendo di origine animale, non lo usiamo!
*Ele*
ciao! è da un pò che seguo il blog ma non ero mai intervenuta...ne aprofitto oggi perchè mi è appena successa una cosa: ho fatto il sapone per la prima volta con diversi grassi (prima lo avevo fatto solo con olio d'oliva), ho usato olio d'oliva un chilo, burro karitè 150 grammi, burro di mango 100 grammi, burro di cacao 50 grammi, cera d'api 15 grammi e olio di cocco 100 grammi...180 grammi di soda (sconto 6%) e acqua 424 grammi. ho fatto il solito procdimento e al nastro ho versato velocemente il sapone negli stampi...solo che dopo qualche secondo ha inziato a "eruttare"!!!veniva fuori proprio tipo lava dal vulcano! poi si è abbassato...ho sistemato tutto lo stesso e messo al caldo. ora mi chiedo:verrà comunque un buon sapone o devo buttare tutto?ho sbagliato a mettere tutti quei grassi solidi?l'ho fatto solo perchè volevo un sapone un pò più duro e schiumoso...
RispondiEliminaCiao Franci,
Eliminati scrivo qui dei link utili perché prima di cimentarsi nel sapone, bisogna studiare e capire quali sono le interazioni che possono esserci!
http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=63094790
http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=63230321
http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=61442332
*Ele*
ciao, vorrei fare dei saponi naturali ( duri ) solo per uso decorativo e soprattutto come profuma ambienti.
RispondiEliminasapete indicarmi per favore quali oli o grassi usare e quali ingredienti naturali per i colori e i profumi, per avere un buon risultato e risparmiare il più possibile?
grazie mille :-)
gloria
Ciao Gloria,
Eliminase lo scopo è soltanto decorativo e per profumare gli ambienti forse è meglio se prepari saponi con la glicerina "sciogli e versa" o gessetti profumati!
Se invece vuoi preparare il sapone, ti rimando a questi topic da leggere!
http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=63094790
http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=63230321
http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=61442332
*Ele*
Ciao, una precisazione. Un olio non può conferire ad un sapone le caratteristiche di IDRATANTE, EMOLLIENTE, NUTRIENTE come invece descrivi nelle tue parole. Le proprietà cosmetiche (attivi funzionali) degli oli (che usati crudi sulla pelle hanno proprio quelle caratteristiche - leave on) non si trasferiscono nel sapone (che ha un'azione comunque wash-off). La reazione dell'acido grasso con una base forte quale la soda caustica distrugge gli attivi funzionali (che sono in massima parte termolabili, fotosensibili etc etc). Idrata ciò che apporta acqua. Il sapone non può apportare acqua perché non ne contiene che poche tracce. Le molecole di sapone inoltre hanno una struttura a doppia coda, una idrofila e una lipofila, fatta in modo da "attaccarsi" all'acqua e al grasso presenti sulla pelli e a portarli via. E' proprio impossibile che "idrati". Una cosa è parlare delle proprietà degli oli, una cosa dire che queste proprietà si trasferiscono nel sapone. Nel sapone gli oli conferiscono solo le seguenti caratteristiche (tutte riferite alla resa): consistenza, schiumosità, detergenza!
RispondiEliminaHai ragione 100%
EliminaGrazie per la precisazione :)
RispondiEliminaTuttavia... io ho curato una orrenda dermatite alle mani (dovuta all'uso del detersivo da piatti senza guanti - colpa mia!) proprio con un sapone auto - prodotto da me all'olio di oliva... Qualcosa dell'idratante, emolliente e lenitivo sarà pur rimasto! Certo che il sapone si usa per lavare e/o sgrassare, che diamine, ma fa pure bene alla pelle! :)
RispondiEliminaCiao, Calderone... e grazie.
Io ti trovo molto rispettosa di chi produce sapone a livello professionale ma sai anche suggerire, con equilibrio, la possibilità di provarci a chi sta imparando e non sa da dove partire, mettendo in guardia da pericoli nel maneggiare in maniera impropria ingredienti e attrezzature.
Un salutone e a presto!
Una domanda, ma usando la olio di colza/mais ecc in quali percentuali devo addizionarli ai grassi saturi?
RispondiEliminaNon si deve eccedere, puoi usare i calcolatori online che ti aiutano a bilanciare i grassi per capire le caratteristiche che avrà il sapone alla fine, ma all'inizio il calcolo devi impostarlo tu.
EliminaSalve a tutti, ho seguito la ricetta per il sapone di marsiglia, ho moltiplicato per 2 le seguenti dosi:
RispondiElimina- 1kg olio di semi vari
- 300 g di acqua
- 128 g di soda.
Volevo fare un sapone economico da bucato a mano.
Ho cambiato la marca della soda, è la prima volta che uso olio di semi vari.
Il raggiungimento del nastro è stato dopo 15 minuti, un nastro più liquido però che usando l'olio evo. Alzando il mixer sembrava lasciare traccia, quindi ho smesso di frullare.
Ho versato negli stampi, ad oggi, trascorse 24 ore, risulta ancora molle. Ho già fatto il sapone, e questa volta è la prima volta che non mi riesce, cosa può essere successo? Grazie anticipatamente
Non si può usare l olio di semi vari perché risulta impossibile un corretto calcolo della Soda ogni olio/grasso ha un suo coeff. Di saponificazione
Elimina