- Mica bronze 2,7 g
- Mica bianca brillante 0,6 g
- Ossido rosa 1,4 g
- Ossido giallo 0,5 g
- Ocra rosa 0,6 g
- Argilla bianca 2,5 g
- Amido di riso 2,5 g
- Ossido di zinco 2,6 g
- Biossido di titanio 0,6 g
- Pantenolo 4 gocce
- Olio di jojoba 2 gocce
Pestare a lungo le polveri in un mortaio, poi aggiungere il pantenolo e l'olio, e continuare a pestare. Trasferire in un contenitore.
MICHE, OSSIDI E OCRE - Coloranti naturali.
OSSIDO DI ZINCO -Polvere asettica, utilizzato anche in pomate e per a cura della pelle irritata.
ARGILLA BIANCA - Chiamata anche caolino, viene usata per la sua morbidezza e gli si attribuiscono proprietà riequilibranti, rimineralizzanti, stimolanti e cicatrizzanti.
PANTENOLO (PROVITAMINA B5) -Ha un effetto stimolante sulla sintesi dei cheratinociti e la proliferazione dei fibroblasti, le cellule che costituiscono l'epidermide e derma, e svolge quindi un ruolo importante nel processo di riparazione della pelle.
OLIO DI JOJOBA - Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle .
Nessun commento:
Posta un commento