
Dato che l’essiccamento, per quanto ben fatto, è sempre causa di perdite qualitative e quantitative di essenza, esclusi particolari casi ( come ad esempio la valeriana), si procede alla distillazione delle piante appena terminata la raccolta. Sono usate le erbe fresche che vengono raccolte in zone incolte, dove la non presenza dell’elemento uomo, permette la crescita spontanea di quelle erbe che, sviluppandosi nel loro habitat, sono ricche di quei principi attivi che, solo con accurate coltivazioni indenni da antiparassitari e fertilizzanti chimici, si potrebbero avere in egual quantità e qualità. Si riscalda fino a bollire la materia prima con dell’acqua o la si tratta con una corrente di vapore, le cellule oleifere rigonfiano, la membrana cellulare si lacera sotto l’azione della pressione interna e le goccioline di essenza disperse nel protoplasma fuoriescono. La miscela di vapore acqueo e di vapori di essenza viene inviata in un refrigerante ove si condensa, per raccogliersi infine in un separatore che ci permetterà di dividere la fase acquosa (IDROLATO) da quella oleosa (ESSENZA) .
Il metodo che vi proponiamo per realizzare un idrolato, è un surrogato di quello reale. Non si utilizzerà un distillatore per raccogliere il vapore ma una pentola senza separatore, quindi la parte oleosa non verrà recuperata.
Procurarsi:
- pentola in acciaio.
- pentola forata da inserire dentro l'altra pentola, dello stesso diametro.
- ciotola resistente al calore.
- droga fresca spezzettata.
- ghiaccio in quantità.
Mettere dell'acqua nella pentola, in modo che la vaporiera una volta posizionata non venga raggiunta dall'acqua.
Deporre sopra la droga, poi la ciotola in mezzo, facendo attenzione che non vada a finirci dentro qualche fiore o foglia.
Chiudere con un coperchio, meglio se di vetro o in pirex, leggermente bombato, affinché le goccioline di vapore convergano al centro e cadano all'interno della tazza.
Sigillare con alluminio, dal tappo fino a tutta la lunghezza della pentola, in modo da non fare uscire nemmeno un po' di vapore.
Accendere il fuoco a media intensità, e mettere sul coperchio dei cubetti di ghiaccio, appena si sciolgono raccogliere il ghiaccio sciolto (acqua) con un grande asciugamano e rimettere nuovi cubetti di ghiaccio.
Fattenzione che ci sia sempre abbastanza acqua nel pentolone, altrimenti si potrebbe bruciare il tutto.
Immagini di Angelica B.
P.S.In mezz'ora di bollitura ho raccolto 300 g di idrolato. (Angelica B.)
http://arcadia.forumup.it/about361-0.html
Bellissima questa ricetta! Ho una domanda: essendo il coperchio di vetro, non si rischia di romperlo col fatto che c'è calore all'interno e all'esterno il ghiaccio?
RispondiEliminaGrazie! :)
ciao, vorrei chiedere un chiarimento, il coperchio è messo sottosopra? cioè per intenderci con il pomello verso la ciotola?
RispondiEliminaCiao! In effetti il coperchio è in pirex, non in vetro, è messo sottosopra per far convergere le gocce di acqua al centro della tazza.
RispondiEliminaciao una domanda, bisogna mettere l'acqua del rubinetto, quello della bottiglia o quella demineralizzata?
RispondiEliminaCiao Diletta,
Eliminaacqua demineralizzata o di bottiglia con basso residuo fisso!
*Ele*
ok! pensavo appunto di usare la demineralizzata ma prima ho chiesto x sicurezza :D
RispondiEliminagrazie mille
ciao oggi ho preparato l,idrolato di rosmarino,come coperchio ho messo lo stesso in dotazione della pentola a vapore(inox) d0veva essere in pirex? non ho lavato il rosmarino dovevo risciacquare?(rosmarino del mio giardino )(no smog) cica 1 ora a calore moderato (circa 150 ml di idrolato) può andar bene!!!!!grazie selly
RispondiEliminaCiao Selly,
Eliminascusa ma non mi è chiaro qualcosa: ma hai usato la pentola a pressione così com'è o l'hai modificata?
Non serve lavare il rosmarino!
In ogni caso, leggi questi topic:
http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=64761749
http://naturaebellezza.forumfree.it/?t=62373926
*Ele*
ciao una volta fatto l'idrolato devo metterci il conservante,grazie per i vostri meravigliosi consigli
RispondiEliminaCiao,
Eliminameglio mettere il conservante!
*Ele*
Che conservante si mette? Grazie
RispondiElimina