
Ma, oltre a differenziare i rifiuti, cosa possiamo fare di concreto? Ecco qualche suggerimento:
- fare la lavatrice sempre a basse temperature (risparmiamo l'energia dello scaldabagno e spendiamo di meno con la bolletta), e magari anche utilizzando detersivi ecologici (es. il sapone alga, ecologico, costa 99 cent per 250 g, messo a pezzetti nel cestello lascia i vostri panni puliti spendendo poco);
- riutilizzare l'acqua di lessatura di pasta, riso e verdure. Come? Per esempio per innaffiare le piante o per tirare lo sciacquone;
- ogni volta che ci è possibile, evitare di prendere l'automobile e preferire i mezzi pubblici, la bicicletta o... le nostre gambe! Risparmieremo sulla benzina, inquineremo di meno e bruceremo anche più calorie;
- quando si deve buttare un abito, prima di cestinarlo pensare ad un suo possibile riuso. Munitevi di ago e filo e vedete se riuscite a trasformare un bikini in una fascia per capelli, un paio di jeans in una gonna, ecc... Se invece vi trovate davanti ad una maglietta, tagliatene un pezzo e fateci una pezza per spolverare: torna sempre utile!
- preferite le confezioni grandi a quelle piccole: se dovete comprare dei biscotti secchi, a parità di marca scegliete la confezione più grande. Il prezzo al chilo è minore, dunque a fine mese avrete risparmiato un po' di soldi, e avrete anche inquinato meno riducendo gli imballaggi;
- se l'acqua del vostro acquedotto è potabile, perchè comprare quella in bottiglia? Utilizzando quella del rubinetto spenderete di meno e consumerete tonnellate in meno di plastica!
- se devi buttare qualche oggetto, anzichè farlo finire nel secchio rivendilo su ebay o ad un mercatino dell'usato; ci guadagnerai qualche euro!
- hai comprato un prodotto di cosmesi che proprio in ti piace? Regalalo ad un amico, magari a lui può essere buono!
- ai bagni pubblici, asciugati le mani con i phon anzichè con la cartasciugamano.
- quando scrivete o prendete appunti, scrivete sia sul fronte che sul retro del foglio: risparmierete tantissimi fogli!
- avete davvero bisogno di cambiare 2 cellulari all'anno? A meno che per qualche motivo il vostro telefonino non sia distrutto, evitate di comprarne uno nuovo solo per essere alla moda. E' stupido!
- a colazione evitiamo di consumare le classiche merendine, incartate una ad una con confezioni di cellophan. Non è forse meglio, anche qualitativamente, un cornetto fresco, oppure del pane con marmellata o cioccolata, o un toast, o dei biscotti secchi?
- quando andate a fare la spesa, non prendete sempre nuove shopper. Riutilizzate il più possibile quelle che sicuramente avrete in casa: risparmierete 10 centesimi per ogni shopper non comprata: se risparmiate una shopper al giorno, a fine mese avrete risparmiato sui 3 euro, e in un anno 36,50 euro... con i quali potreste comprarvi un sacco di cose. Un esempio? Bè... minimo 3 chili e mezzo di cioccolata!
Avete altre astuzie per consumare meno e meglio?
Ciao!
RispondiEliminaMi sono imbattuta in questo sito "per caso" e ne sono contenta. Sto spulciando tutti i post. Voglio dare un consiglio che ho sentito a "Cose dell'altro Geo" qualche giorno fa e che reputo geniale nella sua semplicità.
Se sappiamo che ci cuoceremo della pasta a pranzo, alla mattina possiamo riempire già il tegame di acqua e lasciare che arrivi a temperatura ambiente. Quando arriviamo a casa l'acqua dovrà bollire partendo da una temperatura ambiente e non da rubinetto e questo si traduce in un risparmio di gas e tempo per tutte le volte che lo facciamo.
Cosa ne dite? Ciao!
Silvia
Ciao Silvietta,
Eliminainteressante! Sinceramente non avevo mai pensato a questa opportunità; in effetti, soprattutto in inverno, l'acqua corrente è freddissima e il consumo di gas per riscaldarla è superiore!
Proveremo!
*Ele*
complimenti, grandi consigli tutti da seguire !
RispondiEliminaah, Ele, se fai a meno dei capcha... risparmiamo tutti energia! eheheheh ;)
RispondiEliminaCiao Randi!
Eliminami sa che vanno in automatico... io personalmente LI ODIO!!! :D
*Ele*