
Un delicato massaggio sul torace e sulla schiena sprigiona gli oli essenziali, che aiutano a liberare le vie respiratorie, facilitando la respirazione e recando sollievo dal mal di gola e dalla tosse dovute al raffreddore. Usare quando se ne sente la necessità, preferibilmente la sera.
FORMULA
FASE A
30 g olio extra-vergine d'oliva
10 g burro di karité
10 g di cera d'api
FASE B
15 gocce olio essenziale di lavanda
5 gocce olio essenziale di cajeput
( o tutto lavanda)
PROCEDIMENTO
Sciogliere a bagnomaria la fase A, mettendo il burro di karitè per ultimo. Dopo che si saranno sciolti e amalgamati tutti i grassi, togliere dal fuoco e aggiungere gli oli essenziali, continuando a mescolare fino a raffreddamento. Gli ingredienti per realizzare questa formula li trovate in erboristeria. La cera d'api da un apicoltore.
Ho fatto questo unguento per i miei bambini, ma non profuma molto. Ho usato 20 gocce di OE di lavanda di AZ. Posso aggiungere un paio di gocce di OE di tea tree?
RispondiEliminaGrazie
Ciao!
EliminaCon i bambini meglio non esagerare con gli o.e.! Non è l'odore a determinare la loro efficacia, ma il loro assorbimento. Se sono grandicelli puoi metterli, ma se sono piccoli meglio evitare!
*Ele*
ciao io sono alle prime armi e non ne capisco gran che , volevo chiedere per quanto tempo si può conservare questo preparato per bambini, grazie!
EliminaCiao Raffaella,
Eliminanon essendoci acqua si conserva tranquillamente per 6 mesi!
*Ele*
Salve
RispondiEliminaè possibile sostituire gli oe con l'oe di Niaouly? Ho letto che è specifico x le malattie da raffreddamento dei bimbi..
Grazie
Angela
EliminaL'olio essenziale di Niaouli è ben tollerato, ma a dosaggi elevati e per un uso prolungato può irritare le mucose.