Benvenuti a tutti i lettori! Il Calderone Alchemico è un archivio di formule cosmetiche dermo-compatibili, detersivi ecologici per la casa e ricette culinarie vegetariane. Ricordiamo a tutti che prima di lanciarsi nell'arte dell'alchimia è necessario studiare partendo dalle basi: non dobbiamo essere cavie di noi stessi, ma sapere consapevolmente cosa si maneggia e come lo si fa per non danneggiare noi e l'ambiente! Buona lettura!
Acqua micellare, tre in uno: struccare, idratare, tonificare. Le tre parole magiche per una pelle sempre al top e i tre gesti irrinunciabili per una perfetta beauty routine, che deve partire sempre dalla detersione della pelle del viso. C’è un prodotto che riunisce questi tre gesti ed è l’acqua micellare, una formula innovativa che permette di detergere velocemente e delicatamente viso, occhi e labbra, tutto con un solo prodotto. FORMULA Acqua demineralizzata 97 g Olio di ricino solfato 3 g Acido lattico quanto basta per Ph 5/5,5 Cosgard 0,6 g PROCEDIMENTO Solubilizzare l'olio di ricino solfato nell'acqua, agitare e regolare il Ph. E' possibile sostituire l'acqua con idrosol o idrolati. Agitare sempre prima dell'uso. Le materie prime per realizzare questa formula sono in vendita su Aromazone
Ciao!L'acido lattico è sostituibile con il citrico (che troverei più facilmente in farmacia)? Come faccio a regolarmi per la quantità? Dove trovo l'olio di ricino solfato? In farmacia? Nel caso non riuscissi a trovarlo potrei usare quello normale? Grazie.
Ciao Paola! Certo, puoi abbassare il pH con l'acido citrico. Per le quantità, leggi quanto riportato dal forum "La natura è bellezza" e quello di Lola:
soluzione di acido citrico al 20% : 20 gr acido citrico e 80 gr di acqua distillata soluzione di acido citrico al 30% : 30 gr di acido citrico e 70 gr di acqua distillata"
dal forum l'angolo di Lola: "Per abbassare il pH basta fare una soluzione a occhio, più concentrata possibile: in un bicchiere si mettono due dita di acido citrico in polvere, si aggiunge acqua demineralizzata e si mescola finchè l’acido non si scioglie. Normalmente gli aggiustamenti finali di pH sono talmente minimi che non vanno scontati dall'acqua, si aggiungono a parte del calcolo."
L'olio di Ricino solfato lo trovi nei siti di materie prime! Non puoi usare l'olio di ricino normale: il solfato è un tensioattivo anionico!
Ciao! puoi dirmi se questa formula è adatta a pelli grasse?Ho una boccetta di olio di ricino solfato nuova e se questo funziona sarò apposto per qualche anno!!!grazie!
Ciao!L'acido lattico è sostituibile con il citrico (che troverei più facilmente in farmacia)? Come faccio a regolarmi per la quantità?
RispondiEliminaDove trovo l'olio di ricino solfato? In farmacia? Nel caso non riuscissi a trovarlo potrei usare quello normale? Grazie.
Ciao Paola!
EliminaCerto, puoi abbassare il pH con l'acido citrico. Per le quantità, leggi quanto riportato dal forum "La natura è bellezza" e quello di Lola:
soluzione di acido citrico al 20% : 20 gr acido citrico e 80 gr di acqua distillata
soluzione di acido citrico al 30% : 30 gr di acido citrico e 70 gr di acqua distillata"
dal forum l'angolo di Lola:
"Per abbassare il pH basta fare una soluzione a occhio, più concentrata possibile: in un bicchiere si mettono due dita di acido citrico in polvere, si aggiunge acqua demineralizzata e si mescola finchè l’acido non si scioglie. Normalmente gli aggiustamenti finali di pH sono talmente minimi che non vanno scontati dall'acqua, si aggiungono a parte del calcolo."
L'olio di Ricino solfato lo trovi nei siti di materie prime! Non puoi usare l'olio di ricino normale: il solfato è un tensioattivo anionico!
*Ele*
Grazieeeee! :)
RispondiEliminaCiao! puoi dirmi se questa formula è adatta a pelli grasse?Ho una boccetta di olio di ricino solfato nuova e se questo funziona sarò apposto per qualche anno!!!grazie!
RispondiEliminaDirei che va bene per tutti i tipi di pelle.
Elimina