
- 505 g olio extra-vergine d'oliva
- 245 g olio di cocco
- 100 g olio di avocado
- 10 g burro di cacao
- 20 g burro di mango
- 20 g burro di kokum
- 50 g olio di ricino
- ocra rossa e mica antique red per realizzare il color cioccolato
*****************************
- 142 g soda caustica (Sconto 4%)
- 20 g acido citrico
- 375 g acqua distillata
*****************************
- 1 cucchiaio di argilla verde a nastro
- 10 g olio di avocado a fine cottura (già conteggiato sopra)
- fragranza chocolat a fine cottura
Procedimento:
Si inizia disponendo sul tavolo tutti gli ingredienti della ricetta. Poiché viene utilizzata la soda caustica, fortemente irritante, è fondamentale indossare occhiali e guanti per proteggersi.
Si inizia versando l'acido citrico in acqua, poi si aggiunge piano la soda e si mescola con cautela, mettendo da parte la miscela ottenuta. Si procede pesando i grassi, che vengono messi in una pentola; A questo punto si scaldano leggermente i grassi, e si frulla bene. Poi si controlla, con un termometro da cucina, che sia la soluzione di soda e acqua che i grassi raggiungano i 45 gradi circa.
Una volta raggiunta la temperatura si uniscono la soluzione di soda e l'olio e si frulla il tutto con il minipimer. Si attende il nastro (cioè l'avvenuta emulsione tra grassi e soluzione liquido/soda caustica che si rileva quando, sollevando il minipimer con il sapone che cola, si possono fare dei disegni netti sulla superficie del resto del composto), e si mescola bene. Aggiungere l'argilla.
A questo punto inizia la vera saponificazione a caldo in cui il processo di neutralizzazione della soda avviene grazie all’azione lenta del calore. In una grossa pentola inox ponete a bagnomaria il tegame col sapone, sul fuoco più basso, avendo cura di sistemare tra le due un poggia-pentole o altro che resista al calore, per separare il recipiente superiore dal fondo della pentola e quindi evitare un contatto diretto con il calore della fiamma. Controllare la pasta di sapone ogni 20/30 minuti, mescolando e verificando che la temperatura non superi mai 80°.Dopo circa 2 ore, quando il sapone diventa traslucido e malleabile fare la prova "pallina": prelevare un po' di sapone, lasciarlo raffreddare e modellarlo fra le dita per creare una pallina, che deve avere la consistenza della plastilina e non deve appiccicarsi ai guanti. Aggiungere l'olio di avocado. Far raffreddare a circa 40° quindi aggiungere la fragranza.
La pasta che si ottiene non è omogenea e liscia come il metodo a freddo, andrà pressata nello stampo a cucchiaiate. Una volta raffreddato il sapone si può tagliare ed usare subito, senza farlo stagionare.
Uso:
Munirsi innanzitutto di una brocca e mezzo limone, oppure aceto, in base ai propri gusti, da tenere sempre in bagno. Bagnare i capelli, poi bagnare il sapone e iniziare a massaggiare la cute. Si formerà immediatamente molta schiuma; lavare i capelli come al solito, quindi sciacquare e se il caso dare un'altra passata di sapone. Pettinare i capelli, sciacquare bene, riempire una brocca di acqua tiepida e acidificarla con qualche goccia di limone o eventualmente aceto, versare il tutto sui capelli, quindi dare l'ultima sciacquata di acqua pulita. Usare il balsamo in base alle proprie esigenze.
io quando uso l'aceto sui capelli mi rimangono brutti, che non riesco nemeno a pettinarli -. ho sempre pensato che erà dal fatto che facevo la tinta , adesso uso hennè ma effetto è sempre quello. ....???????
RispondiEliminaCiao Silvia,
Eliminasi vede che usi troppo aceto! La prima volta che ho fatto il risciacquo all'aceto avevo i capelli che sembravano stoppa...
Ora faccio così: un solo cucchiaio di aceto di mele in 1/2 litro di acqua demineralizzata; metto tutto in una bottiglietta e agito prima di versarlo sulla chioma. Pettino i capelli, strizzo, non risciacquo e asciugo con l'asciugamano. L'odore inizialmente resta, ma appena vai di phon sparisce!
Prova!
*Ele*
O finalmente l'ho trovato! :-) Grande!
RispondiEliminacopio la ricetta e provo a riprodurla magari cambiando qualche ingrediente che non ho :-)
thanx
V.
http://virginia82.blogspot.it
Ciao, una delucidazione.
RispondiEliminaNella ricetta del sapone vedo dell'acido citrico tra la soda e l'acqua... Non capisco se va messo alla fine, dubito che vada insieme alla soda perchè si neutralizza il tutto.... Oppure se va messo insieme chiedo spiegazioni a riguardo prima di farlo che non vada a far esplodere la cantina ;-)
Thanx in advance
V
Ciao! L'acido citrico lo sciogli prima in acqua completamente, e poi aggiungi la soda.
RispondiEliminache bello complimenti :) di avocado se ne mette 110g in tutto giusto?
RispondiEliminaNo, in totale è 100!
RispondiEliminaCiao, vorrei chiedere, se faccio solo la metta basta dimezzare le dose o devo cambiare qualcos'altro ? Grazie.
RispondiEliminaSilvia
Ciao,
Eliminabasta dimezzare la dose!
*Ele*