*INCI della "NEOVIDERM"
Aqua (Water), Paraffinum liquidum (Mineral Oil), Glycol Stearate, Stearic Acid, Propylene Glycol, Petrolatum, Squalane, Persea gratissima (Avocado) Oil, Algin, Beta-glucan, Sodium Hyaluronate, Triethanolamine, Cetyl Palmitate, Potassium Sorbate, Phenoxyethanol, Sodium Methylparaben, Sodium Ethylparaben, Methylparaben, Parfum (Fragrance).
Cito dal web: "Neoviderm è un emulsione cutanea consigliata per il trattamento di scottature solari, ustioni di I e II grado superficiali, ulcere superficiali, irritazioni cutanee... La sua formula è ideata per idratare la pelle, proteggerla e favorirne la rigenerazione e la normalizzazione dei tessuti. Utilizzata in corso di radioterapia...ecc ecc"
Dermo crema idratante
Irritazioni cutanee, ustioni chimiche e solari
Emulsione A/O
FORMULA

(Preparata in anticipo a bagnomaria e lasciata raffreddare nel bagnomaria a fuoco spento)
Fattylan vegetale 6,6 g
Cera d'api 2 g
Stearina vegetale 1 g
Alcol cetilstearilico 1,2 g
Caprilico/caprico trigliceride 5 g
Olio di jojoba 2 g
Burro avocado 1,5 g
Burro di cacao 0,8 g
Burro cupuacu 1 g
Squalane sintetico 1 g
Dodecane 0,8 g
Olio di karitè 0,6 g
Tocoferile acetato 0,6 g
(Aggiunti mescolando a tiepido/freddo)
Isododecane 3,5 g (contribuisce all'effetto barriera)
Tocoferolo 0,5 g
FASE B
Acqua a 100 (caldo)
Allantoina 0,3 g
Trimetilglicina 0,8 g (per disperdere bene l'allantoina)
(A freddo)
Glicerina 2 g
Trimetilglicina 1,5 g
Hyaluramine-S 1 g
Betaglucano-2% 5 g
Sodio ialuronato 3pm 5 g
Pantenolo 3 g
Sk influx 2,5 g
Olio essenziale rosmarino 10 gocce
Olio essenziale lavanda 5 gocce
Estratto aromatico albicocca 2 gocce
Phenonip 0,6 g
Versare metà metà fase B in A, poi alla fine il resto, ma poco alla volta, sempre e SOLO a spatola fino ad emulsione (ci vuole pazienza).
Le ceramidi rinnovano, rigenerano e proteggono la pelle.
Alcune cere e lipidi, come l'olio di jojoba e cera d'api ad esempio, caratterizzano le ceramidi mantenendo intatta e protetta la cute
L'effetto barriera riduce il rischio di lesioni, ha un'azione emolliente e filmogena in grado di trattenere l’acqua per evitarne l’evaporazione (es: isododecane e squalane, ma anche la scelta del sistema emulsionante)
https://lemedichessediclo.blogspot.com/2019/06/combo-cosmetico-per-il-corpo-pelli.html?fbclid=IwAR3CQErWVTSBiorHQj2u8SviO-Fur6A9VsOONuavF6h76MbFxq_lthj4jNc
bellissima ricetta, non avendo il Fattylan vegetale,qualr altro emulsionante a/o mi consiglieresti e a quale percentuale?grazie
RispondiElimina