sabato 28 gennaio 2012

TONICO OPACIZZANTE, LENITIVO E CICATRIZZANTE (Alice T.)

VERSIONE SEMPLICE PER NEOFITI
50 ml infuso di lavanda e camomilla
10 ml di alcool per liquori o 20 di vodka
10 ml glicerina
60 ml di acqua distillata (se si mette l'alcool), oppure 50 ml di acqua (se si mette la vodka)
8 gocce di olio essenziale lavanda
1 cucchiaio di argilla bianca

VERSIONE PER ALCHIMISTI
20 ml di idrolato achillea
30 ml di idrolato lavanda
10 ml di alcool cosmetico
10 ml di glicerina
60 ml di acqua distillata
4 gocce di olio essenziale mirto verde
4 gocce di olio essenziale lavanda
1 cucchiaio di ossido di zinco
2 gocce colorante alimentare rosso


Versare l'alcool in un bicchiere di vetro, scioglierci dentro gli oli essenziali, quindi aggiungere il resto degli ingredienti. Agitare prima dell'uso, perché le polveri si posano sul fondo.

ACHILLEA - Viene molto utilizzata per uso esterno come cicatrizzante, tanto che in alcune regioni viene anche chiamata "erba dei tagli": cataplasma del succo fresco su piaghe e piccole ferite per disinfettare e aiutare la cicatrizzazione.
LAVANDA - Rinfrescante, lenitiva ed emolliente, la lavanda è consigliata per la pelle fragile dei bambini e la cura di scottature, irritazioni, ustioni, punture di insetti. E 'spesso usato per trattare l'acne e le zone oleose del viso,per accellerare la cicatrizzazione, per disinfettare i brufoletti, e accelerare il rinnovamento delle cellule cutanee.
CAMOMILLA - La camomilla è nota per lenire e calmare la pelle irritata o allergie. Funziona soprattutto in caso di allergie cutanee, eczema e orticaria.Altamente calmante.
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione ed emolliente.
OSSIDO DI ZINCO - Polvere asettica, utilizzato anche in pomate e per a cura della pelle irritata. Si compra in farmacia.
ARGILLA BIANCA - Chiamata anche caolino, viene usata per la sua morbidezza e gli si attribuiscono proprietà riequilibranti, rimineralizzanti, stimolanti e cicatrizzanti. Si compra in erboristeria.
Ricetta originale:
http://www.saicosatispalmi.org/index.php?option=com_content&task=view&id=74&Itemid=8

BURRO "DOLCI SENSI" (Stefania C.)

FORMULA
15 g cera di soia
5   g cera d'api
30 g olio di cocco
30 g burro di karitè
10 g burro di mango
10 g olio di jojoba
3  gocce olio essenziale eucalipto
2  gocce olio essenziale  menta
5  gocce olio essenziale  lavanda
PROCEDIMENTO
Fondere gli ingredienti  a bagnomaria, quando è tutto sciolto, togliere dal fuoco, mescolare e quando non è più molto caldo aggiungere gli oli essenziali e colare in uno stampo.
Usare dopo la doccia sulla pelle bagnata, idrata e ammorbidisce la pelle.


CERA DI SOIA - La cera di soia è un ingrediente essenziale per fare le candele naturali. Si scioglie molto facilmente e il suo colore bianco permette di colorare le vostre candele. Le sue proprietà emollienti lo rendono un ingrediente di scelta per fare candele da massaggio , così come balsami da massaggi e burri.
CERA D'API - Eccipiente grasso naturale.Componente lipidico di unguenti, fusioni, emulsioni. Stabilizzante, agente di texture.
BURRO KARITE'-  Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende davvero unico e' l'altissimo contenuto  di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e nutriente.
BURRO MANGO - Migliora la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibisce l'invecchiamento della pelle, anti-infiammatorio, protegge contro l'azione dei raggi UV.
OLIO  JOJOBA - Previene la disidratazione e rivitalizza la pelle, ha una notevole affinità con la pelle.
EUCALIPTO -  Estratto dalle foglie di varie specie di Fucalyptus. Ha azione rinfrescante, dermopurificante e antisettica. Componenti principali: olio essenziale (contenente eucaliptolo, canfene, sesquiterpeni, cucazulene, ecc.); acidi grassi; aldeidi; tannino; resina; ecc.
MENTA - Si usano foglie e sommità fiorita di Mentha Piperita. Ha proprietà decongestionante, disarrossante, rinfrescante, dermopurificante. Usato in emulsioni, geli, lozioni toniche per il trattamento di pelli irritate, come aromatizzante di paste dentifricie e come rinfrescante in prodotti per uomo, specialmente in creme e lozioni dopo-barba. Componenti principali: olio essenziale contenente mentolo, terpeni. ecc.; pinene; limonene; timolo; ecc.
LAVANDA - Rinfrescante, lenitiva ed emolliente, la lavanda è consigliata per la pelle fragile dei bambini e la cura di scottature, irritazioni, ustioni, punture di insetti. E 'spesso usato per trattare l'acne e le zone oleose del viso,per accellerare la cicatrizzazione, per disinfettare i brufoletti, e accelerare il rinnovamento delle cellule cutanee.

"VELLUTATA DREAM" LUSH TYPE (Alice T.)

Vellutata Dream è la crema sapone che deterge delicatamente la pelle, profuma di lavanda e camomilla, ingredienti calmanti, lenitivi e curativi. E' il detergente ideale per chi ha la pelle secca, anche per chi non sopporta normalmente gel doccia o saponi.

70   g Sapone di marsiglia grattugiato
300 g Acqua distillata
30   g Glicerina vegetale
20   g Gel di aloe vera
15  g Argilla rosa
Essenza assoluta di rosa
Olio essenziale di camomilla
Olio essenziale di lavanda

Sciogliere il sapone nell'acqua e glicerina a bagnomaria a fuoco basso, per 10 minuti, anche se non si è sciolto tutto, levare dal fuoco, aggiungere l'argilla e frullare, preferibilmente con un frullatore a immersione. Quando il composto è tiepido, aggiungere il gel d'aloe, continuare a mescolare con un cucchiaino e mettere gli oli essenziali e l'assoluto di rosa.
Se il composto dovesse risultare poco denso, aggiungere altra polvere di calamina fino alla consistenza desiderata.

Gli ingredienti si comprano in erboristeria, la glicerina vegetale in farmacia. La crema sapone si conserva a temperatura ambiente per 1 mese circa.

ARGILLA ROSA - Chiamata anche calamina contiene molti oligoelementi ed è dotata di molte proprietà e cioè scambio ionico, cicatrizzante, assorbente, riequilibrante e rimineralizzante.
ALOE VERA - Estratto dal succo delle foglie di varie specie di aloe, ha azione filtrante U.V., lenitiva, emolliente, tonificante e idratante. Usata in lozioni toniche, emulsioni dopo-sole, prodotti dopo-bagno, creme per bambini e per pelli delicate ed irritate.  Componenti principali: oli essenziali, mucillagini, aloina.
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione ed emolliente.
CAMOMILLA - Calmante e lenitiva.
LAVANDA - Purificante e rinfrescante.

martedì 24 gennaio 2012

CUPETA SALENTINA (Alice T.)

Ingredienti:
- 300 g di mandorle
- 100 g di miele
- 200 g di zucchero di canna

Procedimento:
Tostare leggermente le mandorle in forno. Scaldare il miele e lo zucchero di canna in una pentola, quando inizia a caramellare, aggiungere le mandorle. Mescolate bene con un cucchiaio di legno finchè il composto avrà assunto un colore dorato.
Versare quindi su un foglio di carta forno posto in un teglia, cercando di dargli con una spatola unta, lo spessore desiderato. Prima che si solidifichi del tutto, tagliatelo a fette.

CREMA MANI "BASIC" (Cristiana C.)

FORMULA
FASE A
Acqua distillata 66 g
Gomma xanthana 0,5 g
FASE B
Olio di vinaccioli 20 g
Olio oliva 5 g
Cera d'api 2 g
Cera emulsionante nr.3  4 g
(aromazone)
Alcool cetilico 2 g
FASE C
Cosgard 0,6 g
Acido lattico o citrico per ph 5/5,5
Olio essenziale bergamotto
ispirata da una ricetta di Alemakeup87


PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la gomma xanthana e aggiungere l'acqua, mescolare per facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70 gradi,  versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.

CREMA AL CIOCCOLATO (Francesca L.)

INGREDIENTI
4 uova biologiche "0"
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di cacao
2 cucchiai di farina
1/2 litro di latte km "0"
Sbattere i tuorli d'uovo con lo zucchero, quando diventano spumosi, unire il cacao, mescolare con un cucchiaio di legno, aggiungere  la farina  fino ad ottenere una crema liscia e omogenea, unire il latte poco per volta e mettere a fuoco medio, facendo attenzione a non farla bollire per non farla "impazzire"....servire calda o fredda!!!


P.S. ..........con gli albumi avanzati si possono fare le meringhe per accompagnare la crema...la ricetta prossimamente su questo blog!

UNGUENTO PER LE MANI AL MIELE (Stefy S.)

Questa ricetta è di una nostra fan, Stefania, che ringraziamo per averla voluta condividere con noi!!!
FORMULA       
3 g di cera d'api
2 g di glicerina
1 cucchiaio di miele
25 ml olio di oliva e di mandorle (metà e metà)
3 gocce di olio essenziale di rosmarino
PROCEDIMENTO
Sciogliere la cera d'api a bagnomaria con la glicerina; quando si è sciolta mettere gli oli, togliere dal fuoco e aggiungere il miele, mescolando finchè a completo raffreddamento.
Gli ingredienti, potete trovarli dall'apicoltore, (miele e cera), in farmacia, (glicerina), ed erboristeria (olio di mandorle).
Usare sulle mani e nelle zone molto secche del corpo.


CERA D'API - Eccipiente grasso naturale.Componente lipidico di unguenti, fusioni, emulsioni. Stabilizzante, agente di texture.
MIELE - Prodotto elaborato dalle api da materiale zuccherino bottinato dai fiori. Si ottiene per colamento dai favi esposti al sole o per estrazione mediante centrifuga. Usato tal quale o desaccarificato in prodotti emollienti, trofici, restitutivi e in prodotti per le mani. Ha azione lenitiva nelle scottature e screpolature.
Componenti principali: saccarosio, glucosio, fruttosio, sostanze aromatiche e coloranti, grassi, sostanze azotate, residui di polline. La composizione varia in funzione della provenienza (miele di bosco, di prato, di monte, di brughiera, di acacia, di tiglio) e dell'annata. Anche le colorazioni sono varie: miele bianco, miele biondo, ecc.
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione ed emolliente.
OLIO MANDORLE - Questo nobile olio, tra i più protettivi ed emollienti, è un amico prezioso ed indispensabile per l'epidermide di tutto il corpo; contribuisce a ripristinare il film idro­lipidico di cui la pelle ha bisogno per essere tonica ed elastica; apporta un assiduo nutrimento all'epidermide, ed è un prezioso alleato nella prevenzione di rughe e rilassamenti cutanei.
OLIO OLIVA - La sua vitamina E e polifenoli combattono  l'invecchiamento della pelle .
ROSMARINO - Ha azione dermopurificante, stimolante, aromatizzante.

lunedì 23 gennaio 2012

LIP-BALM MIELE E GLICERINA (Alemakeup87)

Ciao a tutti!
Ecco un balsamo labbra adatto ai periodi più freddi... idratante e protettivo (e anche buono:P).

BURRO KARITE' 5 G
BURRO CACAO 5 G
OLIO RICINO 45 G
MIELE 10 G
GLICERINA 10 G
CERA D'API 15 G
CERA CARNAUBA 5 G
TOCOFEROLO 5 G
FRAGRANZA PER LABBRA A PIACERE
Io ho messo anche qualche goccia di tea tree contro l' herpes.
Se volete una consistenza più cremosa aumentate la carnauba e diminuite la cera d' api.
Per vedere il procedimento, guarda il video, clicca qui!!!

BURRO KARITE'-  Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende davvero unico e' l'altissimo contenuto  di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e nutriente.
BURRO  CACAO - Ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao. Si presenta solido, con caratteristica untuosità e tipico odore. Conferisce proprietà antiossidanti e lenitive, aiuta a rigenerare il cemento lipidico  dello strato corneo.
OLIO RICINO - E' un  eccellente disperdente per pigmenti, ideale per il trucco. Ricco di acido palmitico, stearico, linoleico, linolenico, ricinoleico.
MIELE - Prodotto elaborato dalle api da materiale zuccherino bottinato dai fiori. Si ottiene per colamento dai favi esposti al sole o per estrazione mediante centrifuga. Usato tal quale o desaccarificato in prodotti emollienti, trofici, restitutivi e in prodotti per le mani. Ha azione lenitiva nelle scottature e screpolature.
Componenti principali: saccarosio, glucosio, fruttosio, sostanze aromatiche e coloranti, grassi, sostanze azotate, residui di polline. La composizione varia in funzione della provenienza (miele di bosco, di prato, di monte, di brughiera, di acacia, di tiglio) e dell'annata. Anche le colorazioni sono varie: miele bianco, miele biondo, ecc.
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione ed emolliente.
CERA CARNAUBA  - Eccipiente grasso per cosmetica. Cera ottenuta dalle foglie e dai germopli di una palma da cera brasiliana. Usata in creme, cerette depilatorie, sticks per labbra e deodoranti.
CERA D'API - Eccipiente grasso naturale.Componente lipidico di unguenti, fusioni, emulsioni. Stabilizzante, agente di texture.
TOCOFEROLO - E' la vitamina E, che può essere usata come principio attivo e/o additivo. Come additivo svolge funzione antiossidante naturale; come principio attivo ha funzioni disarrossanti, restitutive e antirughe.


Tutti gli  ingredienti, potete trovarli sul sito di Aromazone.

GOMMAGE VISO DOLCE ALLE PERLE DI JOJOBA (Alice T.)

L'esfoliazione va effettuata una volta alla settimana, risultati visibili e duraturi si ottengono solo con un uso costante, il trattamento è estremamente semplice e rapido, non richiede dunque di particolari attenzioni.
Il gommage va usato dopo essersi detersi il viso normalmente, può essere infatti effettuato anche sotto la doccia, con una piccola quantità di prodotto bisognerà, sulla pelle umida, massaggiare in senso circolare e successivamente risciacquare abbondantemente, è bene svolgere un'azione più decisa nelle zone del viso generalmente più ricche di punti neri o di impurità, vale a dire fronte, mento e naso, da escludere completamente dal trattamento il contorno occhi e le labbra.
Subito dopo l'esfoliazione sarà necessario nutrire la pelle con la normale crema idratante usata quotidianamente per il viso.

FORMULA
FASE A
Idrolato di camomilla 60 g
FASE B
Cera nr. 3 8 g
(aromazone)
Alcool cetilico 1,5 g
Burro di karite 5 g
Olio di oliva 3 g
Olio di riso 5 g
Olio di nocciola 5 g
Caprilico caprico trigliceride 3 g
FASE C
Babassuamidopropyl betaina 5 g
Estratto idro-glicerinato-alcoolico centella 1 g
1 cucchiaino di perline di jojoba
Acido lattico ph 5.5
Cosgard 0,6 g
Fragranza a piacere

Scaldare le fasi A e B separatamente fino a 70°, poi versare B in A e frullare fino a formare l'emulsione. Aggiungere la fase C a freddo. Controllare il ph e abbassarlo eventualmente con acido lattico.

BETAINA - Tensioattivo.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_tensioactif_moussebabassu.asp
CERA NR.3 (INCI: GLYCERYL STEARATE POTASSIUM STARATE) - Emulsionante. Autoemulsionante. Emulsioni olio in acqua.
http://www.aroma-zone.com/aroma/emulsifiants.asp#cire3
ALCOHOL CETILICO - Co-Emulsionante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_emulsifiant_alcoolcetylique.asp
BURRO DI KARITE'-  Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili, questo burro protegge , ammorbidisce e ricostruisce la pelle.
http://www.aroma-zone.com/aroma/beurres.asp
OLIO D'OLIVA - La sua vitamina E e polifenoli combattono l'invecchiamento della pelle.
OLIO DI RISO - Presenta una significativa attività antiossidante. Impiegato sulla pelle,possiede la capacità di schermare le radiazioni ultraviolette e di proteggere la cute dai danni causati da queste.
OLIO NOCCIOLA -Noto per la cura delle pelli miste e grasse.
http://www.aroma-zone.com/aroma/he_fra_vegetale2.asp#noisette
OLIO CAPRILICO CAPRICO TRIGLICERIDE - Conosciuto anche come " olio di cocco frazionato ", i trigliceridi degli oli base vegetale danno un tocco sottile e non grasso,  penetrano immediatamente rilassando la pelle senza lasciare un film grasso.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_chimie_caprylis.asp
CAMOMILLA - La camomilla è nota per lenire e calmare la pelle irritata o allergie. Funziona soprattutto in caso di allergie cutanee, eczema e orticaria. Altamente calmante.
PERLE DI JOJOBA - Agente scrub.
http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_exfoliant_perles-jojoba.asp
COSGARD - Conservante.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_conservateur_COSGARD.asp
CENTELLA - Migliora il processo di cicatrizzazione delle ferite attraverso l’azione dell’ asiaticoside che stimola la produzione di collagene della zona ferita e trattata.
POLVERE DI CENTELLA:
http://www.aroma-zone.com/aroma/fiche_extrait_centella.asp
PROCEDIMENTO DI ESTRAZIONE:
Sminuzzare la droga.
Porre la droga spezzettata in una bottiglia o vaso di vetro.
Preparare il solvente = alcool 60°(diluito a 60cioè 61 ml DI ALCOL 90°e 39 ml DI ACQUA ).
Coprire la droga con il solvente, chiudere ermeticamente il contenitore,e lasciare per 1 settimana.Dopo una settimana, si aggiunge acqua e glicerina, e si continua  a macerare per altre 3 settimane. Trascorso il tempo, filtrare 2 volte.
Filtrare bene con una garza o un filtro di carta da caffè e porre in bottigliette di vetro scuro con indicata la data di preparazione.
Dosi:
20 g  droga secca tritata, coperta di alcool
50 g acqua e 50 g glicerina

domenica 22 gennaio 2012

LIQUORE AL COCCO (Sara S.)

Ingredienti:
400 g di farina di cocco
400 g di zucchero
1lt di latte intero
200 ml di panna da montare
200 ml di alcool a 95°
Preparazione:
Mettere il latte, la panna e lo zucchero in una pentola capiente.
Fare cuocere per 5 minuti sempre mescolando a fuoco dolce.
Versare il cocco in una volta sola e continuare a cuocere per altri 10 minuti a fuoco dolcissimo.
Prendere un'altro contenitore e passare al colino schiacciando per bene il composto.
Al termine lasciare raffreddare per bene. Versare l'alcool. Mescolare bene e quindi imbottigliare.
far riposare per qualche giorno prima di metterlo nel frigorifero.

NOTE: è stra-buono ma molto alcoolico quindi se lo volete meno alcolico diminuite l'alcool a 150 o 100 ml...per il resto le dosi sono  perfette...è crema, non viene liquido con questa ricetta, ma a me piace cosi ^_^
se non volete buttare il cocco, riutilizzatelo per una torta. oppure per farci il sapone. oppure per un gommage per il corpo....

STRUCCANTE BI-FASICO DELICATO OCCHI SENSIBILI (Alice T.)

FORMULA
Olio di germe di grano 20 g
Idrolato di camomilla 62,9 g
Glicerina 4 g
Macerato idro-glicerinato di malva  2,5 g
Babassuamidopropyl betaine 5 g
Cosgard 0,6 g
Acido lattico per ph 7
PROCEDIMENTO
Mescolare insieme tutti gli ingredienti e trasferire in un contenitore. Agitare prima dell'uso.

OLIO  GERME DI GRANO - Grande fonte naturale di vitamina E , questo olio protegge le cellule e tessuti e agisce potentemente contro l'invecchiamento della pelle.
CAMOMILLA - La camomilla è nota per lenire e calmare la pelle irritata o allergie.
GLICERINA O GLICEROLO - Eccipiente per cosmetica. Sostanza idratante, svolge un’azione ritardante dell’evaporazione dello strato cutaneo superficiale. Svolge azione umettante, ritardante dell'evaporazione ed emolliente.
MALVA - L’importanza della Malva nell’uso cosmetico è infatti legata al suo contenuto in mucillagini, sostanze caratteristiche delle cellule vegetali alle quali è riconosciuto un utile effetto idratante ed anti-infiammatorio a livello di cute e mucose.
BABASSUAMIDOPROPYL BETAINE - Tensioattivo.
COSGARD -  (INCI : Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua). Conservante. (Aromazone).

MATITA PER LABBRA (Alice T.)

FORMULA 
per 12 g circa
1,2 g ossido di zinco
1,8 g mica (colore a piacere)
2,4 g olio di girasole
1,4 g squalano
0,5 g tocoferolo
2 g lanolina vegetale
0,6 g cera d'api
0,6 g cera candelilla
0,8 g cera carnauba
1 g burro di kokum
PROCEDIMENTO
Fondere a bagnomaria tutti gli ingredienti, mescolare e far sciogliere bene l'ossido, poi infilare una matita vuota in una siringa senz'ago e aspirare l'impasto dalla matita. Far solidificare.

sabato 21 gennaio 2012

BAGNO LATTE AL LATTE DI COCCO (Alice T.)

Oltre a fornire un odore meraviglioso dolce di cocco appena raccolto, il latte di cocco è un ingrediente ricco di proprietà nutritive ed emollienti. Questo bagno-latte, deterge delicatamente la pelle, idrata, nutre e ammorbidisce la pelle, rendendola liscia e morbida.


FORMULA
120 grammi di latte di cocco in scatola
10 grammi di olio monoi de Tahiti
30 grammi di bagnoschiuma eco-bio
10 grammi di glicerina vegetale
10 gocce fragranza vaniglia


Questo detergente si usa in giornata nell'acqua della vasca da bagno. Non va conservato.

venerdì 20 gennaio 2012

PROTEINE

Le proteine sono il costituente fondamentale delle cellule. 
Si distinguono in proteine semplici e proteine coniugate. 
Tra le proteine semplici distinguiamo:
  •  proteine fibrose, generalmente insolubili nei solventi acquosi ed a volte inattaccabili dagli enzimi proteolitici; 
  • collagene (costituente essenziale del tessuto connettivo); 
  • elastina (componente principale delle fibre elastiche e delle pareti vasali); 
  • proteine globose o globulari, solubili in acqua e cristallizzabili; 
  • protamine e istoni (di struttura semplice, simile ai peptoni); 
  • albumine, assai diffuse nel mondo animale
  • globuline, insolubili in acqua, si trovano nel sangue, nel muscolo, nei tessuti in genere e nei semi;       
  • cheratina (componente essenziale dell'epidermide). 
Tra le proteine coniugate (costituite almeno da apoproteina + gruppo prostetico) troviamo :
  • emoglobina (componente fondamentale del sangue);
  • clorofilla . 
Molti di questi termini  li abbiamo spesso trovati nei testi relativi alla cosmesi. Questo perché la nostra pelle, il più esteso e periferico degli organi del corpo umano, “vive” di fatto sostenuta dalle proteine. 
  • Il collagene è la base del tessuto che sostiene la pelle.
  • L’elastina è il primo componente delle fibre elastiche che rappresentano la “rete elastica” di sostegno della pelle
  • La cheratina è, potremmo dire, la pelle stessa, essendo presente nell’epidermide, nei peli, nei capelli, nelle unghie. 
In considerazione del ruolo delle proteine nella vita della pelle, i cosmetologi hanno, da anni, dedicato studi approfonditi sulla possibilità di arricchire la dotazione proteica dell’epidermide con proteine normalmente non assimilabili con il cibo. I più recenti studi hanno portato ad identificare proteine sintoniche con quelle della pelle, che sono già ora adottate per realizzare cosmetici molto efficaci. 
  • Molto interesse destano le proteine della seta: il baco da seta (Bombix mori) possiede una particolare ghiandola in cui è prodotto il filo della seta, che il baco utilizza per avvolgersi nel noto bozzolo da cui si ricava poi la seta. Chimicamente il filo della seta è costituito da due proteine: sericina e fibroina. La seta ha anche una preziosa azione cosmetica; le proteine della seta esercitano un' azione sia idratante sia protettiva sulla pelle. Possono essere usate come alternativa agli idrolizzati di collagene, elastina, cheratina. 
  • Le proteine della soia e gli isoflavoni della soia sono sotto esame come ingredienti attivi che possono influenzare positivamente sia il tono sia la densità della pelle. 
  • Da anni vengono utilizzate le proteine del latte, particolarmente affini a quelle della pelle, per realizzare cosmetici idratanti  e ristrutturanti. 
  • Di recente adozione sono le proteine del grano e quelle dell’avena, impiegate principalmente nei preparati per capelli. 
  • Molto interessante sarà osservare lo sviluppo dell’utilizzo delle proteine della perla, che promettono, ovviamente, splendore e lucentezza. 
Nel frattempo, molto interessante è la recente “nascita” di integratori alimentari a base di collagene, elastina e cheratina idrolisati, che apportano all’organismo in modo già biodisponibile queste proteine determinanti per la durata e la qualità della bellezza.

mercoledì 18 gennaio 2012

SAPONE BURRO DI KARITE' (Marilena M.)

Sono i miei ultimi saponi alla fragranza banana pie di Gracefruit, se non la conoscete ve la stra-consiglio, è profumatissima, sa proprio di un dolce alla banana, molto buona e non stucchevole!!
Poi ho aggiunto circa 3 cucchiaini di latte di pecora in polvere, sempre di Gracefruit, che dà una delicatezza ed una cremosità davvero speciale al sapone!
Marilena M.
FORMULA
750 g di olio extra vergine di oliva
100 g di burro di karitè
100 g di olio di cocco
50 g di olio di ricino
******************************
300 g di acqua demineralizzata
131 g di soda caustica ( sconto del 5% )
AL NASTRO AGGIUNGERE
3 cucchiaini di latte di pecora in polvere
10 ml di fragranza " banana pie " di Gracefruit, con un cucchiaio di fecola
PROCEDIMENTO
Si inizia disponendo sul tavolo tutti gli ingredienti della ricetta. Poiché viene utilizzata la soda caustica, fortemente irritante, è fondamentale indossare occhiali e guanti per proteggersi.
Si procede pesando l'olio, che viene quindi versato in una pentola; poi si mette la soda nell'acqua e si mescola con cautela, mettendo da parte la miscela ottenuta.
A questo punto si scaldano leggermente i grassi e si controlla, con un termometro da cucina, che sia la soluzione di soda e acqua che i grassi  raggiungano i 45 gradi circa.
Una volta raggiunta la temperatura si uniscono la soluzione di soda e l'olio e si frulla il tutto con il minipimer. Si attende il nastro (cioè l'avvenuta emulsione tra grassi e soluzione liquido/soda caustica che si rileva quando, sollevando il minipimer con il sapone che cola, si possono fare dei disegni netti sulla superficie del resto del composto), e si mescola bene.
Si aggiunge poi il latte in polvere e si versa il sapone nello stampo. Infine è importante coprire lo stampo con la pellicola da cucina e con una coperta. Il sapone si sforma dopo 24 ore, quindi può essere tagliato e ricoperto con carta da forno per la stagionatura, che deve durare almeno 6/8 settimane.

OLIO OLIVA- La sua vitamina E e polifenoli combattono  l'invecchiamento della pelle .
OLIO COCCO - Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un ottimo rimedio contro la pelle secca, ideale sui capelli, non grassa.
BURRO KARITE'-  Le proprieta' cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitalizzanti fanno del Karite' un componente specifico per molti prodotti. La caratteristica esclusiva che lo rende davvero unico e' l'altissimo contenuto  di insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della tonicita' e dell'elasticita' della pelle. E’ un grasso saturo di origine vegetale dal forte potere ristrutturante e nutriente.
PROTEINE DEL LATTE - Dotate di spiccate proprietà idratanti e ristrutturanti.
Idratanti e protettive, nei prodotti per capelli si depositano su di essi con effetto fissante e inspessente.
OLIO DI COCCO - Forte potere emolliente, idratante e nutriente; per queste sue caratteristiche risulta un ottimo rimedio contro la pelle secca .
OLIO DI RICINO - Ricco di acido palmitico, stearico, linoleico, linolenico, ricinoleico .

martedì 17 gennaio 2012

CREMA VISO CONTRO I SEGNI DEL TEMPO (Stefania C.)

Questa formula, è stata ideata da una nostra fan, Stefania, e questa è la sua prima crema viso! Leggera, ma per pelle matura.
FORMULA
FASE A
Acqua distillata a 100
0,5 g gomma xanthana
3    g glicerina vegetale
1    g caffeina
FASE B
1    g olio avocado
1,5 g olio macadamia
1    g olio jojoba
0,5 g burro karitè
1    g burro mango 
1    g tocoferolo
5    g olivem 1000
1    g propylheptyl caprylate
FASE C
1    g dry flo
1,5 g olio calendula
0,35 g allantoina
3   g soluzione sodio ialuronato all'1%
1   g pantenolo
2   g gel d'aloe
Oli essenziali: arancio dolce, limone
Fragranza: litchi e cetriolo
0,6 g cosgard
Acido lattico per ph 5.5
PROCEDIMENTO
Sciogliere la caffeina in una parte di acqua caldissima, quando è ben sciolta  aggiungerla al resto dell'acqua.  Mettere  la gomma in un contenitore, mescolarla con la glicerina
e aggiungere l'acqua + caffeina. Una volta formato il gel metterlo da parte e pesare la fase B.
Mettere A e B a bagnomaria in 2 contenitori separati, quando sono entrambi a 70° circa, versare i grassi nella fase acquosa e frullare qualche minuto fino a formare l'emulsione. Mettere la fase C quando la crema è fredda, misurare il ph, abbassarlo con acido lattico, eventualmente, e aggiungere il conservante .

sabato 14 gennaio 2012

DETERSIVO PER VETRI E MULTI-USO

Dosi per 500 ml
- Alcol rosa (ma con quello da liquori viene meglio) 50 ml
- Detersivo per piatti  10 gocce (0,5 ml circa)
- Fragranza o olio essenziale a scelta
- Acqua demineralizzata 450 ml
Variante:
Al posto di 50 g di alcool, si può mettere 100 g di vodka, mettendo 400 di acqua.

Ricetta presa dal forum di Lola
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?t=28662&mforum=lola

CANDEGGINA DELICATA AL LIMONE

Questa ricetta è semplice ed economica, il costo per un litro si aggira circa ad 1 euro, ma è da eseguire con molta cautela, perchè prevede l'uso di acqua ossigenata a 130 volumi. Indossare dei guanti di plastica, usare contenitori ed utensili non metallici.
Per mescolare va bene un cucchiaio di legno o plastica, facendo molta attenzione, è una sostanza in grado di bucare la stoffa e corrodere superfici come marmo e piani verniciati.
Se viene a contatto con la pelle brucia e "frigge", sciacquare immediatamente in caso di contatto con la pelle.

Mettere gli ingredienti in ordine:
- decil glucoside o coco-glucoside 1 g
- olio essenziale limone 10 gocce
- acqua demineralizzata 78 g
- acido citrico 1 g
- acqua ossigenata 130 vol. 20 g
- ph 3,5

Imbottigliate preferibilmente in un flacone opaco, conservare in un luogo fresco e asciutto.

Ricetta presa dal forum di Lola
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=42&t=28592


venerdì 6 gennaio 2012

GOMMAGE DOCCIA ESFOLIANTE CON PERLE DI JOJOBA (Alice T.)

FORMULA
FASE A
- Acqua distillata a 100
 FASE B
- Lauryl glucoside 6 g
- Sodium cocoamphoacetate, Glycerin,  Lauryl glucoside, Sodium Cocoyl glutamate, Sodium lauryl glucose carboxylate 30 g
- Cocoglucoside&gliceryl oleate 5 g
- Babassuamidopropyl betaine 6 g
- Sodium lauroyl sarcosinate 5  g
FASE C
- Proteine idrolizzate del grano 1 g
- Allantoina 0,35 g
- Pantenolo 1 g
- Gel d'aloe 1,5 g
- Fragranza vaniglia
- Olio essenziale limone
- Cosgard 0,6 g
- Acido lattico per Ph 5.5
- Perline blu di jojoba
PROCEDIMENTO
Mescolare insieme i tensioattivi. Aggiungere l'acqua poco a poco, sempre mescolando dolcemente. Mettere gli altri ingredienti, avendo cura di disperdere bene l'allantoina nelle proteine del grano prima di inserirla. Misurare il ph, correggerlo eventualmente con l'acido lattico e mettere il conservante. Agitare prima dell'uso.

martedì 3 gennaio 2012

CREMA VISO PER COUPEROSE (Federica F.)

FORMULA
FASE A
Idrolato di elicriso a 100
Gomma xantana 0,5 g
Glicerina 2 g
FASE B
Olivem1000 5 g
Olio jojoba 4 g
Olio argan 2 g
Burro karitè 3 g
Tocoferolo 0,5 g
FASE C 
Olio ribes nero 2 g
Olio germe grano 1 g
Allantoina 0,35 g
Gel d'aloe 2 g
Bisabololo 1 g
Gel di sodio ialuronato 1 g
Estratto idro-glicerol-alcolico rusco 5 g
Olio essenziale lavanda 5 gocce
Cosgard 0,6 g
Acido lattico fino a ph 5/5,5
PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la glicerina, la gomma xanthana, mescolare e aggiungere l'idrolato, mescolare per facilitare la formazione del gel. Mettere da parte, e pesare i grassi in un'altra ciotola. Mettere i 2 contenitori (fase A e fase B) a bagnomaria, quando i grassi sono sciolti, e la temperatura di entrambe le fasi è a circa 70 gradi,  versare lentamente la fase grassa in quella acquosa, frullando fino a formare l'emulsione. Continuare con un cucchiaino, e quando la crema è fredda, aggiungere la fase C, controllare il ph, abbassarlo con acido lattico a 5,5 e mettere il conservante.